
Micol Benetti
Professore Associato
- GSD 02/PHYS-05 ; SSD PHYS -05/A
- m.benetti@ssmeridionale.it
- Via Mezzocannone, n.4-80134 (NA)
- Area Interdisciplinare Scientifico-Tecnologica
Micol Benetti è una fisica e cosmologa italiana. Attualmente ricopre il ruolo di professoressa presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli ed è associata alla sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, con una tesi incentrata sul vincolo osservativo di modelli di espansione dell’universo e di teorie inflazionarie primordiali.
La sua attività di ricerca l’ha portata per quattro anni all’Osservatorio Astronomico di Rio de Janeiro, dove ha ampliato le sue competenze allo studio delle tensioni cosmologiche sia nella ricerca di nuova fisica nella modellizzazione teorica, sia nella verifica delle misure osservative, con particolare attenzione alle oscillazioni acustiche barioniche (BAO). Successivamente, ha lavorato per quattro anni presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II”, esplorando modelli cosmografici e di gravità estesa. Ha poi trascorso tre anni presso la Scuola Superiore Meridionale come assegnista di ricerca, dedicandosi anche alla didattica e al tutoraggio degli studenti.
Nel 2021 è stata insignita della Medaglia SIGRAV dalla Società Italiana di Relatività Generale e Gravitazione, in riconoscimento dei suoi contributi alla cosmologia. Nel 2022 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per i settori scientifici concorsuali di fisica teorica (02/A2) e di astronomia e astrofisica (02/C1).
Curriculum Vitae (Aggiornato a Marzo 2025)Ricerca
- Cosmologia teorica e osservativa
- Relatività generale e gravità estesa
- Modelli cosmologici e teoria dell’inflazione
- Cosmografia e vincoli sui parametri cosmologici
- Analisi dati cosmologici e inferenza bayesiana
- Simulazioni numeriche con codici Boltzmann (CAMB, CLASS)
- Analisi dati con CosmoMC, Monte Python, Cobaya e MultiNest
Corsi
- Introduzione alla Cosmologia (Corso PhD, SSM, Naples, IT, 2022 – 2025)
- Cosmologia Osservativa (Corso PhD, SSM, Naples, IT, 2021-2025)
- Mathematics and Physics Seminars for Chemical and Biomedical Sciences (Corso laurea triennale, SSM, Neples, IT, 2025)
- Tools for Data Analysis in Cosmology (Corso laurea Specialistica, UFRN, Natal, BR, 2017)
- CAMB: a Code for Cosmological Theoretical Predictions (Corso laurea Specialistica, Osservatorio Nazionale, Rio de Janeiro, BR, 2015-2017)
Pubblicazioni
Circa 60 articoli su riviste scientifiche peer-reviewed e una decina di contributi in atti di conferenze. Alcuni dei suoi lavori recenti includono:
- Constraints on polynomial inflation under power-law perturbations, pubblicato su Physics of the Dark Universe, 48 101867 (2025). ArXiv:2410.06222
- Dark sector interactions in light of weak lensing data, sottomesso su JCAP (2024). ArXiv:2410.07057
- Quasar cosmology II: joint analyses with Cosmic Microwave Background, sottomesso su Physics of the Dark Universe (2024).
- Beyond ΛCDM with f(z)CDM: criticalities and solutions of Padé Cosmography, pubblicato su Physics of the Dark Universe, 44 101453 (2024). ArXiv:2309.15711
- Testing the growth rate in homogeneous and inhomogeneous interacting vacuum models, pubblicato su JCAP, 06 009 (2023). ArXiv:2303.04793
h-index aggiornato al 02/2025:
SCOPUS: 27; Web of Science: 28; Google Scholar: 33
Per una lista di pubblicazini completa visitare ORCID: 0000-0002-3670-7214
News
2025: Organizzatrice dell’evento – per la COST Action CA21136 dell’evento internazionale CosmoVerseWorkshop@Naples
2023: Nomina a Associate Editor di EPL – Europhysics Letters
2020-2025: Organizzatrice di sei edizioni della Scuola PhD SIGRAV a Vietri sul Mare ( 2025 edition)
2021: Premio Medaglia SIGRAV per giovani ricercatori ( news Federico II, news INFN)