Genomic and Experimental Medicine (GEM)
Il Programma di dottorato in Genomic and experimental medicine è rivolto a laureati di ambito scientifico e medico altamente motivati e che desiderano specializzarsi nel campo delle scienze biomediche, che hanno l’obiettivo di intraprendere una carriera di ricerca negli ambiti della genetica umana, della genomica funzionale e della medicina molecolare. L’obiettivo del Programma di Dottorato è quello di formare la nuova generazione di ricercatori nei campi della ricerca cellulare, molecolare e traslazionale mediante approcci di base ma anche innovativi e al passo con i tempi, con lo scopo di far progredire la prevenzione dalle malattie e gli approcci terapeutici per migliorare la salute umana. Al termine del corso di studi, i Dottori di Ricerca in Genomic and experimental medicine troveranno naturale collocazione lavorativa in centri di ricerca di eccellenza accademici e clinici, nelle industrie biotecnologiche e in altre strutture del settore biomedico.
I dottorandi del Programma GEM saranno formati nei campi della:
- Biologia Cellulare
- Terapia Genica
- Genomica e Biologia dei Sistemi
Inoltre, I dottorandi avranno la possibilità di venire in contatto con tecnologie innovative e moderne, come la genomica, la microscopia avanzata, l’high content screening, la proteomica e la produzione di vettori virali. I dottorandi riceveranno, inoltre, una formazione addizionale in “abilità complementari” come la scrittura di richieste di finanziameno, il project management scientifico e la gestione della proprietà intellettuale.
Questa formazione avverrà grazie a lezioni tenute da ricercatori operanti in vari ambiti, da medici e da esperti in project management, scrittura di richieste di finanziamento e comunicazione scientifica
Il corso di dottorato in Genomic and experimental medicine si rivolge a studenti in possesso di una laurea magistrale (o equivalente) in ambito scientifico.
La sede di svolgimento del Dottorato sia per la parte sperimentale che per quella didattica sarà presso i laboratori del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), Pozzuoli (NA) in aggiunta alle altre sedi ufficiali della Scuola.
Per potenziare l’aspetto formativo e di internazionalizzazione del dottorato è obbligatorio, per ogni dottorando, trascorrere un periodo di almeno 6 mesi/un anno (anche diviso in più trimestri o semestri) presso istituzioni universitarie e di ricerca stranieri.
La lingua ufficiale del dottorato è l’inglese; i corsi ed i seminari saranno tenuti in lingua inglese, così come tutte le attività di divulgazione tenute dai dottorandi . Sito web, bandi e materiali di supporto saranno in lingua inglese.
Brunella Franco (MEDS-01/A)
Professore Ordinario di Genetica Medica
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia
Tigem – Principal investigator
Institute of Ophthalmology
Faculty of Brain Sciences
University College London, London, UK
Full Professor of Medical Genetics
Department of Advanced Biomedical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Maria Luisa Balestrieri (BIOS-07/A)
Full Professor of Biochemistry
Department of Precision Medicine
University of Campania Luigi Vanvitelli, Italy
Andrea Ballabio (MEDS-01/A)
Full Professor of Medical Genetics
Department of Translational Medical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Principal Investigator
Cristiana Bellan (MEDS-04/A)
Associate Professor of Pathological Anatomy
Department of Medical Biotechnology
University of Siena, Italy
Full Professor of Medical Genetics
Department of Translational Medical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Associate Investigator
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Associate Investigator
University of Naples Federico II, Italy
Mirko Cortese (BIOS-15/A )
Associate Professor of Microbiology
Environmental, Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies (DISTABiF)
University of Campania Luigi Vanvitelli, Italy
Researcher Tigem – Associate Investigator
Antonio De Luca (BIOS-12/A)
Full Professor of Human Anatomy
Department of Mental and Physical Health and Preventive Medicine
University of Campania Luigi Vanvitelli, Italy
Maria Antonietta De Matteis (BIOS-10/A )
Full Professor of Applied Biology
Department of Molecular Medicine and Medical Biotechnology
University of Naples “Federico II”, Italy
Researcher Tigem- Principal Investigator
Department of Chemical, Materials and Industrial Production Engineering
Full Professor of Medical Genetics
Department of Translational Medical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Principal Investigator
Umberto Galderisi (BIOS-08/A)
Full Professor in Molecular Biology
Department of Experimental Medicine
University of Campania Luigi Vanvitelli, Italy
Stefania Galdiero (CHEM-03/A)
Full Professor of General and Inorganic Chemistry
Department of Pharmacy
University of Naples Federico II, Italy
Antonio Giordano , (MEDS-04/A)
Full Professor of Anatomy and Pathological Histology
Department of Medical, Surgical and Neuroscience Sciences, Laboratory of Biomedical Technologies and Experimental Oncology
University of Siena, Italy
Lukas Huber , (BIOS-10/A)
Professor of Cell Biology
Institute of Cell Biology
Medical University of Innsbruck, Innsbruck, Austria
Cologne Cluster of Excellence on Cellular Stress Responses in Age-Associated Diseases (CECAD)
Gennaro Napolitano , (MEDS-01/A)
Associate Professor of Medical Genetics
Department of Translational Medical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Associate Investigator
Full Professor of General and Specialist Pediatrics
Department of Translational Medical Sciences
University of Naples “Federico II”, Italy
Tigem Researcher – Associate Investigator
Salvatore Pece (MEDS-02/A)
Full Professor of General Pathology
University of Milan, Italy
Group Leader – European Institute of Oncology, Milan, Italy
Full Professor of Pharmaceutical Chemistry
Department of Pharmacy
University of Pisa, Italy
37 cycle
Adele De Hoffer
Project:”Controlling gene expression with neural networks”
Supervisor: Diego di Bernardo
adele.dehoffer-ssm@unina.it
a.dehoffer@tigem.it
Data Club: 9/11/23, 20/03/25
Marianna Esposito
Project:“Unraveling the role of FAM134B in Colorectal Cancer progression: a potential regulator of calcium homeostasis?”
Supervisor: Gennaro Napolitano, Co-Supervisor: Paolo Grumati
marianna.espsoisto-ssm@unina.it
m.esposito@tigem.it
Data Club: 22/05/25
Salvatore Gagliotta
Project: “Investigating the role of TFEB in Tuberous Sclerosis associated-kidney pathology using novel human kidney organoid models”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis, Co-Supervisor: Leopoldo Staiano
salvatore.gagliotta-ssm@unina.it
s.gagliotta@tigem.it
Data Club: 13/10/22, 28/11/24
Nunziana Pezzella
Project:“The puzzle of OFD1: one gene, several disorders”
Supervisor: Brunella Franco
nunziana.pezzella-ssm@unina.it
n.pezzella@tigem.it
Data Club: 7/12/23, 3/4/25
Antonio Rea
Project:“TEX2 controls mitochondrial dynamics across ER-mitochondria MCSs”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis
antonio.rea-ssm@unina.it
a.rea@tigem.it
Data Club: 11/5/23, 11/07/24
Štěpánka Vlachová
Project:“Host factors alterations upon SARS-CoV-2 infection – The role of autophagy components in SARS-CoV-2 replication”
Supervisor: Mirko Cortese
stepanka.vlachova-ssm@unina.it
s.vlachova@tigem.it
Data Club: 20/7/23, 14/11/24
38 cycle
Concetta Bianco
Project: “The role of MOSPD proteins in ER-mediated contact sites”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis
concetta.bianco-ssm@unina.it
c.bianco@tigem.it
Data Club: 28/3/24, 16/10/25
Maria Elsa Brunetti
Project: “Unraveling the molecular basis for TFE3-related disease “
Supervisor: Gennaro Napolitano
mariaelsa.brunetti-ssm@unina.it
me.brunetti@tigem.it
Data Club: 16/1/25
Francesca Cervellini
Project: “Dysregulation of lipid droplets dynamics by OCRL-dependent PI4,5P2 accumulation contributes to mitochondrial stress and increased fibrosis in in vitro models of Lowe Syndrome”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis, Co-Supervisor: Leopoldo Staiano
francesca.cervellini-ssm@unina.it
f.cervellini@tigem.it
Data Club: 21/3/24, 13/11/25
Roberto Di Cunto
Project: “Screening of Lipopolyplexes and Lipid Nanoparticles as non-viral delivery systems to overcome AAV limitations in the retina”
Supervisor: Alberto Auricchio, Co-Supervisor: Ivana Trapani
roberto.dicunto-ssm@unina.it
r.dicunto@tigem.it
Data Club: 20/7/23, 14/11/24
Francesco Massaro
Project: “Dissecting The Clinical Variability Observed In Hnf1b Associated Phenotypes”
Supervisor: Brunella Franco
francesco.massaro-ssm@unina.it
f.massaro@tigem.it
Data Club: 17/4/25
Paula Sureda Horrach
Project: “Novel genome engineering approaches to model and treat human inherited diseases”
Supervisor: Alberto Auricchio
paula.suredahorrach-ssm@unina.it
p.suredahorrach@tigem.it
Data Club: 29/6/23, 10/10/24
Sofia Maria Luigia Tiano
Project: “cIRO: a novel cell-based platform to investigate SARS-CoV-2 replication organelles formation”
Supervisor: Mirko Cortese
sofia.tiano-ssm@unina.it
sml.tiano@tigem.it
Data Club: 23/1/25
39 cycle
Francesca Alberti
Project: “Emerging pathways of neurodegeneration in Sanfilippo syndrome”
Supervisor: Alberto Auricchio, Co-Supervisor: Elvira De Leonibus
f.alberti@ssmeridionale.it
f.alberti@tigem.it
Data Club: 18/12/25
Paola Arena
Project: “Development of an RNA-Based Therapeutic targeting the microRNAs 181a and b: one strategy to treat multiple retinal diseases “
Supervisor: Alberto Auricchio, Co-Supervisor: Alessia Indrieri
p.arena@ssmeridionale.it
p.arena@tigem.it
Data Club: 30/4/26
Simona Bruno
Project: “Studying stress granules in the pathogenesis of Batten Disease”
Supervisor: Brunella Franco, Co-Supervisor: Diego Medina
s.bruno@ssmeridionale.it
s.bruno@tigem.it
Data Club: 16/4/26
Lidia Caserta
Project: “Analysis of storage-dependent and storage-independent pathological manifestations in Fabry disease-associated nephropathy”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis, Co-Supervisor: Leopoldo Staiano
l.caserta@ssmeridionale.it
l.caserta@tigem.it
Data Club: 2/4/26
Deepan Kesavan Chakkravarthy
Project: “Identification of Novel Molecular Targets in Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD)”
Supervisor: Andrea Ballabio, Co-Supervisor: Chiara Di Malta
d.kesavan@ssmeridionale.it
d.kesavan@tigem.it
Data Club: 30/4/26
Clarissa Poles
Project: “Development of computational methods to investigate the functional impact of mutations in biological macromolecules”
Supervisor: Tiziano Tuccinardi
c.poles@ssmeridionale
c.poles@tigem.it
Data Club: TBD
Irene Relvini
Project: “Targeting calpains as therapeutic strategy for Alpha-1 Antitrypsin Deficiency”
Supervisor: Brunella Franco, Co-Supervisor: Nunzia Pastore
i.relvini@ssmeridionale.it
i.relvini@tigem.it
Data Club: 4/9/25
Simona Rossi
Project: “Next generation of AAV based tool for treatment of diseases due to mutations in large genes”
Supervisor: Alberto Auricchio, Co-Supervisor: Ivana Trapani
s.rossi@ssmeridionale.it
s.rossi@tigem.it
Data Club: 5/2/26
40 cycle
Alessandro De Falco
Project: TBD
Supervisor: Nicola Brunetti Pierri
ale.defalco@ssmeridionale.it
a.defalco@tigem.it
Data Club: 30/4/26
Maria Pia Cavaliere
Project: TBD
Supervisor: Gennaro Napolitano
m.cavaliere@ssmeridionale.it
mp.cavaliere@tigem.it
Data Club: 28/5/26
Teresa Imperatore
Project: TBD
Supervisor: Nicola Brunetti-Pierri, Co-Supervisor: Pasquale Piccolo
t.imperatore@ssmeridionale.it
t.imperatore@tigem.it
Data Club: TBD
Aniello Emanuele Giacco
Project: TBD
Supervisor: Alberto Auricchio, Co-Supervisor: Diego Medina
a.giacco@ssmeridionale.it
ae.giacco@tigem.it
Data Club: 28/5/26
Eleonora Melone
Project: TBD
Supervisor: Diego di Bernardo, Co-Supervisor: Sandro Banfi
e.melone@ssmeridionale.it
e.melone@tigem.it
Data Club: 26/2/26
36 cycle
Rossella Agostinis
Project:“Dissecting the molecular mechanisms underlying TBC1D24-associated DOORS syndrome”
Supervisor: Gennaro Napolitano
Current position: Post Doc @Tigem
Dalila Capasso
Project:“MicroRNA-based therapy of inherited retinal diseases”
Supervisor: Sandro Banfi
Current position: Post Doc @Tigem
Alfonso Manuel D’Alessio
Project:“Impaired nuclear glycogen metabolism affects liver homeostasis in argininosuccinic aciduria”
Supervisor: Nicola Brunetti-Pierri
Current position: Resident in Medical Genetic @UNiversity of Naples Federico II
Marianna Fico
Project:“Targeting the membrane contact sites to control local pools of phosphatidylinositol-4-phosphate (PI4P) and the activity of PI4P binding proteins”
Supervisor: Maria Antonietta De Matteis
Current position: Post Doc @Department of Cell Physiology and Metabolism University of Geneva, Switzerland
Arjun Padmanabhan
Project:“Therapeutic Genome Editing for autosomal dominant Retinitis Pigmentosa”
Supervisor: Alberto Auricchio
Current position: Post Doc @Tigem
Francesco Ragazzini
Project:“Biomolecular circuits for gene therapy”
Supervisor: Diego di Bernardo
Current position: Post Doc @Tigem
L’attività di ricerca viene svolta da ciascun dottorando sotto la supervisione di un Tutor scelto tra i membri del Collegio dei docenti. Il dottorando avrà anche assegnato un Thesis Committee composto da tre ricercatori senior (in addition al tutor).
La Thesis Committee oltre a valutare le competenze teorico-pratiche acquisite dal dottorando, potranno contribuire alla delineazione delle linee progettuali al fine di migliorare il profilo di formazione dello studente o aiutarlo a pianificare possibili strategie di superamento di eventuali criticità inerenti la proposta progettuale che il candidato svolgerà dutrante il percorso do dottorando. I Tutor (o Supervisor) sono tenuti a dichiarare, nella relazione annuale trasmessa al Coordinatore, i dati relativi alle attività di formazione e di ricerca di ciascun dottorando.
Il percorso formativo di ciascun dottorando viene valutato dal Collegio dei docenti, al momento della valutazione della relazione annuale sull’attività svolta, che ne decreta il passaggio all’anno successivo.
Tale relazione annuale sarà supportata da una presentazione in Power Point che verrà discussa in una sessione plenaria di fronte alla Thesis Committee.
Il passaggio dal secondo al terzo e dal terzo al quarto anno avverrà sulla base della valutazione da parte della stessa Thesis Committee dell’avanzamento del progetto di ricerca, così come definito nella proposta di progetto presentata dal candidato a meta’ del secondo anno.
La discussione della tesi ed il conferimento del titolo di dottore di ricerca avverranno al termine del quarto anno, a condizione che il lavoro presentato nell’elaborato di tesi abbia trovato pubblicazione in una rivista internazionale accreditata dalla comunità’ scientifica e che il dottorando risulti tra gli autori della suddetta.
L’attività formativa si sviluppa in quattro anni di corso al fine di permettere un contatto continuo tra personale docente e dottorandi.
Il carico formativo complessivo e’ di 240 CFU (60 CFU per anno accademico), di cui 190 CFU sono dedicati alle attività di ricerca e laboratorio.
L’attività didattica sarà concentrata in periodi predeterminati dei primi tre anni di corso; durante l’ultimo anno non sono previste lezioni frontali in quanto gli studenti saranno impegnati nella stesura dell’elaborato per la tesi di dottorato.
Per ogni ciclo di dottorato, i docenti del dottorato organizzeranno corsi di base, specialistici e di complementary skills, in accordo con la caratterizzazione interdisciplinare del corso di Dottorato. Ogni corso comprenderà lezioni teoriche e pratiche tenute dai docenti del dottorato e da docenti esterni scelti ad hoc sulla base delle loro competenze. È prevista, per lo studente, la partecipazione obbligatoria ai seminari scientifici programmati su base settimanale dall’Istituto sede del corso di dottorato, il quale ha una lunga tradizione di ospiti nazionali ed internazionali di elevatissimo profilo scientifico. La partecipazione ai seminari costituirà titolo per l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU).
Le tematiche di ricerca e di insegnamento sono le seguenti (altre se ne potranno eventualmente aggiungere in coincidenza con gli sviluppi delle ricerche dei membri del collegio):
I anno: Corsi di Base – CFU 2,5
Lezioni specialistiche per un totale di 10 lezioni (20 ore di lezione frontale e/o pratica).
Il corso si conclude con un Test di apprendimento e valutazione.
II anno: Corsi Specialistici – CFU 6
Lezioni specialistiche per un totale di 24 lezioni (48 ore di lezione frontale e/o pratica) .
Il corso si conclude con un Test di apprendimento e valutazione.
III anno: Complementary Skills – CFU 1,5
Prevedono 6 lezioni per un totale di 12 ore di lezione frontale e/o pratica.
Tali corsi hanno lo scopo di fornire ai dottorandi elementi di gestione finanziaria e della comunicazione della ricerca. Il corso si conclude con un Test di apprendimento e valutazione.
IV anno
Il quarto anno sarà dedicato essenzialmente alla finalizzazione della tesi e non ci saranno corsi.
Seminari, Data Club – CFU 40:
Partecipazione ai seminari di Istituto che si tengono una volta a settimana e prevedono la presenza di Speakers di fama nazionale ed internazionale. I Data Club prevedono una presentazione del proprio progetto di ricerca (dal secondo anno in poi) ed i relativi avanzamenti almeno una volta l’anno. In particolare i Data Club sono un’ occasione annuale per mostrare i progressi del proprio progetto di ricerca e ricevere consigli e riscontri dall’intera comunità scientifica dell’Istituto, oltre ad essere la verifica annuale da parte dalla Thesis Committee. (Le date dei Data Club di ogni dottorando, sono indicate nella sezione “Dottorandi”)
Le seguenti attività sono gestite di concerto con gli altri dottorati della Scuola Superiore Meridionale
Corsi di lingua: Sono disponibili presso l’ateneo corsi di lingua italiana per stranieri, nonché di inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Conoscenze informatiche: La Scuola organizza brevi corsi per formare i dottorandi all’uso critico delle risorse digitali e seminari per familiarizzare gli studenti con strumenti come i reference managers e i fogli di calcolo.
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e delle fonti di finanziamento: La Scuola organizza attività formative per l’approfondimento delle modalità di gestione di una ricerca, anche in relazione alle modalità di reperimento di finanziamenti. Organizza inoltre incontri sulla stesura di progetti di ricerca con vincitori di ERC, FIRB e Fellowship all’estero.
La Scuola organizza attività per l’approfondimento delle norme relative alla valorizzazione e diffusione della ricerca scientifica, alla tutela dei risultati della ricerca e degli autori, alla tutela della proprietà intellettuale e alla normativa relativa ai brevetti in campo nazionale e internazionale.
Il dottorato intende costruire una serie di partnership internazionali attraverso le quali sviluppare la mobilità di discenti e di docenti, in linea con le tradizioni scientifiche dell’Istituto ospitante fatte di reti scientifiche di eccellenza in aree relative a tutti i topic di ricerca. Gli attuali legami costituiscono una base di partenza rilevante.
Di seguito elencate le industrie con le quali il TIGEM ha stipulato contratti di ricerca commissionati:
- BioMarin, Novato, CA, US
- Takeda Shire, Boston, MA, US
- Casma Therapeutics, Boston, MA, US
- Zambon SPA, Bresso, Milano, IT
- Innovavector, Pozzuoli, IT
- NGD, Pozzuoli, IT
Collaborazioni Nazionali:
Università degli Studi di Napoli Federico II
- Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’informazione
- Azienda Ospedaliera Universitaria – Dipartimento di Pediatria
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitell
- Dipartimento di Medicina di Precision
- Unità di Ricerca Oftalmologica
Università di Palermo
- Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Dipartimento di Biomedicina
- Dipartimento di Matematica
- Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (Milano).
Collaborazioni Internazionali
- Baylor College of Medicine (Houston),
- Center for Epigenetics and Metabolism (Università Irvine, California)
- University College London (Londra)
- Sbarro Health Research Organization (Filadelfia)
Durata del Corso: 4 anni
Coordinatore: prof. Brunella Franco
Borse di studio: ogni anno SSM offre 6 posizioni per questo Corso di Dottorato (da confermare per a.a. 2025-2026)
L’importo annuale di ogni borsa di studio è di 19,000€.
Per tutte le borse di studio sono previsti fondi extra per attività di ricerca.
Contatti: gem@ssmeridionale.it