Law and Organizational Studies for the Promotion of Diversity and Inclusion (LOSPD)
Obiettivo del corso di dottorato è acquisire le competenze analitiche, metodologiche e critiche, necessarie per considerare l’unicità e la multidimensionalità della persona in processi di inclusione sostanziale. L’attenzione è quindi rivolta non solo ai bisogni materiali, ma anche a quelli esistenziali, relazionali e affettivi, affinché si possa sviluppare un percorso individualizzato per una piena inclusione delle persone, riconoscendo l’importanza dei contesti organizzativi e normativi.
Il percorso formativo è incentrato su un fecondo dialogo tra le discipline giuridiche e gli studi organizzativi, articolato in diverse attività: didattica istituzionale (fortemente connessa ai progetti di ricerca degli studenti di dottorato e agli interessi formativi degli allievi ordinari), tirocini, laboratori, convegni e seminari, sia in Italia che all’estero. Tutte le attività del percorso formativo sono volte a far acquisire agli studenti competenze atte a riconoscere e valorizzare i diritti delle minoranze, nella loro condizione sociale ed esistenziale, sia nei rapporti tra privati che nelle organizzazioni pubbliche e in quelle private di grandi, medie e piccole dimensioni.
Il corso si basa su un approccio attraverso il quale gli studenti possono acquisire competenze trasversali, necessarie a considerare la promozione della diversità come valore fondamentale di una società plurale e inclusiva.
Il corso declina due livelli di formazione e ricerca, orientati alla lettura critica e consapevole dei contesti legislativi e delle soluzioni normative, nonché delle culture organizzative e delle dinamiche di progettazione della micro e macro struttura organizzativa:
– verticale, in profondità e con un approccio intra-disciplinare, in quanto la specializzazione è una fonte di vantaggio competitivo nei processi di formazione accademica e di comprensione della realtà;
– orizzontale, con un lavoro inter-disciplinare, poiché i temi dell’inclusione, in una prospettiva sostenibile e di lungo termine, coprono in sé molteplici dominî di conoscenza, dentro e fuori le mura accademiche.
Particolare attenzione, in tal senso, è prestata ad alcuni archetipi (ad esempio suono, colore, parola, ecc.) che, nel processo di codifica, si fanno arte (quindi musica, disegno, teatro, ecc.) nella convinzione che la percezione sia criterio dirimente dei processi di costruzione della soggettività individuale e organizzativa, che trovano nel Diritto privato e nell’Organizzazione aziendale due fondamentali statuti disciplinari che intercettano le questioni della diversità e dell’inclusione.
Il dottorato si caratterizza per l’approccio internazionale del percorso formativo, volto ad assegnare al sistema-paese Italia e all’Ateneo proponente il ruolo strategico di motore dell’internazionalizzazione, offrendo agli altri paesi e alle università partner – anche attraverso il lavoro di ricerca condiviso – un metodo di costruzione e di attuazione attiva del Welfare.
Il corso è rivolto agli studenti di dottorato e agli allievi ordinari, nel solco di una visione dell’apprendimento che stimoli l’attenzione di tutti gli iscritti a un confronto tra persone coinvolte in momenti diversi del proprio ciclo di formazione. Naturalmente il carico didattico e il metodo di valutazione saranno bilanciati nel rispetto della fase di vita che ciascun allievo o studente di dottorato attraversa. Per quel che riguarda l’offerta formativa destinata esclusivamente agli allievi ordinari si rinvia alla sezione “Corso ordinario”.
Scorrendo le seguenti pagine, si constaterà che l’impegno dottorale LOSPD richiederà una presenza costante, cinque giorni su sette. Buona navigazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, le principali research tracks dell’Area sono:
– Inclusione e sensorialità
– Inclusione e sport
– Inclusione e nuove tecnologie
– Inclusione e arti
– Inclusione e urban regeneration
– Inclusione, strategic management e entreprenuership
– Inclusione e pubblica amministrazione
– Inclusione e scuola
– Inclusione e intersezionalità
Queste research tracks vedono la nostra area attiva sulle seguenti principali sedi di pubblicazione:
Organization, Organization Studies, Jus Civile, Journal of Law & Society, Culture and Organization, Media Culture & Society, Persona e mercato, Diritto e società, Disability & Society, Journal of Business Ethics, Business Ethics Environment & Responsibility, Journal of Law Economics & Organization, Journal of Public Administration Research and Theory, European Journal of Privacy Law & Technology, Giustizia civile, Critical Perspectives in Accounting, Creativity and Innovation Management, Familia, Rivista di diritto privato, Studies in Higher Education, Rivista di Diritto dell’Impresa
Quadro sinottico delle attività 2024-2025 (in progress)
Calendario attività – Secondo semestre 2023 – 2024
Calendario attività – Primo semestre 2023 – 2024
Calendario attività – Secondo semestre 2022 – 2023
Calendario attività – Primo semestre 2022 – 2023
Le attività LOSPD sono a tempo pieno cinque giorni su sette. L’attività LOSPD è momento di trasmissione intergenerazionale e interdisciplinare di saperi e, al tempo stesso, sede privilegiata di ricerca, luogo di circolazione, di condivisione e di evoluzione delle idee. È occasione di sperimentazione con gli attori del territorio, immergendosi nelle Istituzioni e nelle aziende, anche attraverso la partecipazione e la testimonianza in aula di chi vive le organizzazioni da diversi vertici. In breve, l’aula come luogo di sintesi di Prima, Seconda e Terza missione dell’Università.
Ciascuno studente di dottorato svolgerà la propria attività di ricerca supervisionato da un Direttore di ricerca individuato tra i membri del Collegio dei docenti e coadiuvato dagli Assegnisti, d’intesa con il Coordinatore. Le ricerche di ciascuno studente di dottorato saranno presentate annualmente nell’ambito della Conferenza Internazionale EURAM e in altri contesti di incontro delle comunità accademiche.
L’attività formativa si sviluppa in quattro anni.
L’attività didattica è distribuita nel primo e nel secondo anno. Durante l’intero quadriennio gli studenti sono impegnati a portare avanti il proprio progetto di ricerca.
Tutti i corsi erogati sono aperti anche agli allievi ordinari della SSM, con l’intento di favorire il dialogo tra studenti e studiosi che attraversano momenti diversi del proprio ciclo di formazione e di ricerca. Il lavoro svolto in aula (e anche gli esami di valutazione finale) saranno opportunamente tarati, nel rispetto di queste differenze. Per una offerta formativa destinata esclusivamente agli allievi ordinari si rinvia alla sezione “Corso ordinario”.
Pertanto, è incoraggiata la partecipazione interdisciplinare di studenti di dottorato e allievi ordinari delle diverse aree di ricerca della Scuola.
Durante i quattro anni gli studenti partecipano ogni settimana (il giovedì) a un incontro di condivisione degli avanzamenti della ricerca, in un ciclo articolato come segue: un “girone di andata”, in cui ciascuno a turno presenta lo stato dell’arte di un proprio capitolo di posizionamento che entrerà poi nel lavoro di tesi, raccogliendo dalla comunità (gli altri studenti di tutti gli anni, i direttori di ricerca, gli assegnisti e gli allievi ordinari interessati a partecipare) commenti e stimoli tesi al miglioramento del proprio elaborato. Un “girone di ritorno” in cui ciascuno presenta alla stessa comunità gli avanzamenti ulteriori, maturati anche alla luce dei commenti acquisiti nel precedente giro. In questo modo ciascuno di noi contribuisce alle riflessioni di ricerca degli altri e si lascia fecondare dall’altrui punto di vista. Punto finale di questa esperienza è la consegna al proprio Direttore di ricerca e poi al Collegio dei docenti, ogni anno, di un “capitolo di posizionamento”, base fondamentale per lo sviluppo del lavoro di tesi.
L’attività LOSPD è articolata in Corsi, Incontri del giovedì di avanzamento della ricerca, attività seminariali e partecipazione a convegni e seminari.
PRIMO ANNO
– frequenza dei 10 corsi fondamentali. Ciascuno corso consiste in 24 ore = 4 cfu, per un totale di 40cfu. Ogni corso ha la duplice funzione, da un lato di gettare le basi del Diritto privato e dell’Organizzazione aziendale con specifico riferimento agli studi sulla diversità e l’inclusione e, dall’altro, di suggerire e stimolare spunti e approfondimenti che ciascuno studente potrà declinare e curvare nella costruzione del proprio progetto di ricerca;
– partecipazione attiva agli incontri settimanali del giovedì di avanzamento della ricerca (8 cfu);
– partecipazione attiva al ciclo seminariale “La disputa del sapere” (4 cfu);
– partecipazione ai convegni organizzati dal dottorato e a convegni di indiscusso prestigio internazionale e nazionale su temi attinenti l’Area LOPSD (2 cfu);
– partecipazione al laboratorio “En Attendant.., International Conferences” (2 cfu);
– presentazione del I capitolo di posizionamento visionato e approvato dal Direttore di ricerca, da sottoporre al Collegio dei docenti. Condizione necessaria per il passaggio all’anno successivo (4 cfu).
SECONDO ANNO
– frequenza dei corsi avanzati. Ciascuno corso consiste in 24 ore = 4 cfu, per un totale di 24cfu. Ogni corso ha la duplice funzione, da un lato di gettare le basi del Diritto privato e dell’Organizzazione aziendale con specifico riferimento agli studi sulla diversità e l’inclusione e, dall’altro, di suggerire e stimolare spunti e approfondimenti che ciascuno studente potrà declinare e curvare nella costruzione del proprio progetto di ricerca;
– partecipazione attiva agli incontri settimanali del giovedì di avanzamento della ricerca (8 cfu);
– partecipazione attiva al ciclo seminariale “La disputa del sapere” (4 cfu);
– partecipazione ai convegni organizzati dal dottorato e a convegni di indiscusso prestigio internazionale e nazionale su temi attinenti l’Area LOPSD (2 cfu);
– partecipazione al laboratorio “En Attendant.., International Conferences” (2 cfu);
– presentazione del I capitolo di posizionamento visionato e approvato dal Direttore di ricerca, da sottoporre al Collegio dei docenti. Condizione necessaria per il passaggio all’anno successivo (20 cfu).
TERZO ANNO
– partecipazione attiva e condivisione dell’attività di coordinamento degli incontri settimanali di avanzamento della ricerca (girone di andata e di ritorno), sia presentando gli sviluppi della propria ricerca relativi al terzo anno, sia offrendo agli studenti dei cicli successivi supporto di idee e di esperienze maturate (8 cfu);
– partecipazione attiva al ciclo seminariale “La disputa del sapere” (4 cfu);
– partecipazione ai convegni organizzati dal dottorato e a convegni di indiscusso prestigio internazionale e nazionale su temi attinenti alla propria tesi organizzati da altri Atenei ed enti di ricerca (4 cfu);
– svolgimento di un periodo di ricerca all’estero (20 cfu);
– presentazione del III capitolo di posizionamento visionato e approvato dal Direttore di ricerca, da sottoporre al Collegio dei docenti. Condizione necessaria per il passaggio all’anno successivo (24 cfu).
QUARTO ANNO
– partecipazione attiva e condivisione dell’attività di coordinamento degli incontri settimanali di avanzamento della ricerca (girone di andata e di ritorno), sia presentando gli sviluppi della propria ricerca relativi al quarto anno, sia offrendo agli studenti dei cicli successivi supporto di idee e di esperienze maturate (8 cfu);
– partecipazione attiva al ciclo seminariale “La disputa del sapere” (4 cfu);
– partecipazione ai convegni organizzati dal dottorato e a convegni di indiscusso prestigio internazionale e nazionale su temi attinenti alla propria tesi organizzati da altri Atenei ed enti di ricerca (4 cfu);
– eventuale attività di teaching assistant;
– completamento e consegna della tesi (44 cfu).
I corsi di quest’Area sono aperti sia agli studenti di dottorato che agli allievi ordinari. È quindi fortemente incoraggiata la partecipazione interdisciplinare dalle diverse aree della Scuola.
Si prevede che i materiali proposti nei rispettivi Syllabus, vengano letti prima e non dopo le lezioni, in modo da poter essere studiati con maggiore profondità durante il corso e rendere più attiva e feconda l’interazione d’aula tra docente e discente ed eventuali ospiti, vivendo quindi la presenza in aula come co-costruzione e sintesi della formazione superiore.
Lo scopo delle lezioni è di accompagnare gli studenti di dottorato e gli allievi ordinari nell’apprendimento dei costrutti teorici e metodologici del Diritto Privato e dell’Organizzazione Aziendale, partendo da alcune premesse teoriche per poi avanzare lungo graduali livelli di approfondimento, fino a sviluppare impianti concettuali che consentono di intercettare e comprendere gli aspetti concreti che riguardano la diversità e l’inclusione, sia nei rapporti privati, che con le istituzioni e le aziende pubbliche e private di grandi, medie e piccole dimensioni.
Pertanto, nel solco della tradizione che tiene insieme Diritto ed Economia, si ritiene essenziale che il curriculum unico che caratterizza l’area LOSPD consenta agli studenti con formazione giuridica di acquisire piena padronanza dei contenuti appresi nei corsi di Organizzazione aziendale e – allo stesso modo – a tutti gli studenti con formazione economica di acquisire piena padronanza dei contenuti appresi nei corsi Diritto privato.
A.A. 2024/25
I semestre – Davide Bizjak (Università Federico II di Napoli) – Organization theory
I semestre – Guglielmo Faldetta (Università Enna Kore) – Business Ethics
II semestre – Sarah Grieco ( Scuola Superiore Meridionale ) – Gli strumenti giuridici di protezione
A.A. 2023/24
I semestre – Davide Bizjak (Università di Napoli Federico II) – Organization theory
II semestre – Guglielmo Faldetta (Università di Enna Kore) – Business Ethics
A.A. 2022/23
II semestre – Fabio Dell’Aversana (SSM) – Personality rights: Personal and patrimonial aspects
I semestre – Davide Bizjak (University of Naples Federico II) – Organization theory
A.A. 2021/22
I semestre – Davide Bizjak (University of Naples Federico II) – Organization theory
I semestre – Fabio Dell’Aversana (SSM) – Personality rights: Personal and patrimonial aspects
II semestre – Teresa Anna Rita Gentile (SSM) – Adaptive e-learning for disability
II semestre – Lorenzo Fattori (SSM) – From transport to mobility, from integration to inclusion
“LOSPD – Avanzamenti della ricerca. Incontri del giovedì” si articola in due incontri distanziati nel tempo: uno di andata e uno di ritorno. Nel primo, ogni studente presenta le proprie idee ricevendo feedback dalla comunità SSM; nel secondo incontro, ciascuno studente presenta il follow-up sulla base dei commenti ricevuti e arricchiti dallo studio portato avanti nel periodo intercorso dal primo incontro, proponendo al confronto collegiale i progressi effettivamente maturati, anche grazie alle idee sviluppate in occasione del lavoro svolto in aula partecipando attivamente a tutte le attività (si rinvia alla sezione “Quadro sinottico delle attività”).
“LOSPD – Avanzamenti della ricerca. Incontri del giovedì“ è aperto all’intera comunità SSM, a prescindere dall’area di appartenenza, nel segno di un’autentica circolazione delle idee e dei concetti tra ambiti disciplinari.
2024-2025 – LOSPD – Avanzamenti della ricerca: Incontri del giovedì
2023-2024 – LOSPD – Avanzamenti della ricerca: Incontri del giovedì
2022-2023 – LOSPD – Avanzamenti della ricerca: Incontri del giovedì
2021-2022 – LOSPD – Avanzamenti della ricerca: Incontri del giovedì
I seminari di ricerca sono costruiti intorno all’idea di una disuputa tra le genealogie del sapere. Si declinano in match in cui ciascun docente propone, rispetto al proprio tema di ricerca, sguardi sul mondo antitetici e in dialogo, in modo da sollecitare negli allievi lo sviluppo di un pensiero critico.
La disputa del sapere – ciclo di seminari 2024
Living to write (and not the other way around).., enjoying ourselves (November 2022 – February 2023)
SSM Seminari di ricerca gennaio-luglio 2022
Disabilità e capacità giuridica: riflessioni dalla comparazione
Le seguenti attività sono gestite di concerto con gli altri dottorati della SSM.
Corsi di lingua: I corsi di lingua italiana per stranieri, oltre a inglese, francese, tedesco e spagnolo sono offerti dal Centro Linguistico di Ateneo.
Competenze informatiche: La Scuola organizza corsi brevi per formare i dottorandi all’uso critico delle risorse digitali e familiarizzarli con strumenti quali la ricerca e la gestione di fonti online.
Gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e delle fonti di finanziamento: La Scuola organizza attività di formazione sulle opportunità di finanziamento.
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale: La Scuola organizza attività sulla diffusione della ricerca scientifica, la tutela dei risultati della ricerca e degli autori, la tutela della proprietà intellettuale e le procedure brevettuali in ambito nazionale e internazionale.
En attendant … wonders about how delicate and important is the relationship between “being” a scientific community and “participating” to the life of a scientific community.
En attendant … is a cycle of international seminars. A cloistered experience. To be together, with a high level of focusing.
En attendant … aims to prepare the LOSPD academic community and its members for competition at the international conferences of leading international scientific societies: A year-round 365 days.
En attendant … is based on the awareness of how complex the relationship between means and ends always is: in the history of philosophy as well as in the theories and practices of Law and Organizing. When “being” a scientific community, gives weight to the importance of the processes that engenders research products.
En attendant … believes that the internationalization of research is both an object and a method and pays great attention to the processes (how-to-do), as well as on the results and performances (what to do/get). When “participating” to the life of a scientific community means constructing-togheter significant research products that represent effectively the result of an underlying research endeavor.
En attendant … do not uses to practice “defend your paper”. We strongly believe that a researcher should know how to listen critically, and after having listened to others, going on “work on it”. Doing exactly this, standing by and “working on it” is, nowadays, perhaps the missing piece among adults in permanent competition… en attendant.
En attendant… provides the opportunity for participants to publish their work in progress in pIJ.
En attendant… is designed and developed by Luigi Maria Sicca (Coordinator LOSPD – SSM) together with Edoardo Mollona (member of the Scientific board LOSPD – SSM) and Luca Zan within puntOorg International Research Network and is part of the academic research and teaching proposal of the LOSPD Area of SSM.
- XIV edition Bologna 17th December 2021
- XV edition Naples 9th, 10th June 2022 (Apre il link in una nuova scheda)
- XVI edition Naples 15th,16th December 2022 (Apre il link in una nuova scheda)
- XVII editon Trento 17th, 18 th May, 2023 (Apre il link in una nuova scheda)
- XVIII edition Milan Bicocca 14th, 15 th December, 2023
- XIX edition Rome LUISS 23th, 24th May, 2024
- XX edition Ferrara 12th, 13th December 2024
Luigi Maria Sicca
Università di Napoli Federico II
Università di Napoli Federico II
University Essex
Università di Napoli Federico II
University of Warsaw
Alma Mater – Università di Bologna
Luca Pareschi
Tor Vergata Università degli Studi di Roma
Daniela Pianezzi
Università di Verona
University of Gothenburg
Università di Napoli Federico II
Università di Napoli Federico II
Università di Napoli Federico II
Luisa Grillo
Maddalena Romano
Alice Serra
Alessandro Silvestri
XXXVIII ciclo
Angelo D’Onofrio
Valeria Duraccio
Giuseppe Esposito
Ai dottorandi viene offerta l’opportunità di studiare e fare ricerca all’estero e di svolgere la propria ricerca in un fecondo e costante dialogo con colleghi afferenti anche a università non italiane, sia grazie alla loro presenza dentro le mura del nostro ateneo, sia offrendo agli studenti e agli studiosi dell’Area LOSPD la possibilità di svolgere periodi di ricerca fuori le mura del nostro ateneo.
Università e centri di ricerca internazionali con i quali l’Area LOSPD tiene costanti collaborazioni di ricerca sono:
– Università dell’Essex
– Università di Göteborg
– Università Humboldt di Berlino
– Università McGill di Montreal
– Università di New York (NYU)
– Center for Neuroscience & Society, University of Pennsylvania
– Università di Varsavia
– European Academy of Management
– European Group of Organization Studies
– puntOorg International Research Network
Durata del corso: 4 anni
Borsa di studio: € 19.000 lordi annui.
Oltre alla borsa di studio, ogni studente ha a disposizione un fondo per attività di ricerca.