La Terza Missione per la Scuola Superiore Meridionale
La Scuola Superiore Meridionale si impegna costantemente a rafforzare e ampliare la propria capacità di generare valore per la collettività, ponendosi come un motore propulsore dello sviluppo socio-economico, culturale e tecnologico.
Attraverso un’azione mirata e strutturata, la Scuola opera per promuovere un progresso sostenibile e inclusivo, contribuendo alla crescita del territorio e all’innovazione nei diversi ambiti del sapere. Il legame sinergico e strutturale con la didattica e la ricerca rappresenta uno degli strumenti fondamentali attraverso cui la Scuola realizza la propria missione, favorendo un impatto significativo sul tessuto tecnologico, culturale e sociale, non solo a livello locale e nazionale, ma anche nel contesto internazionale.
Public Engagement
La Scuola Superiore Meridionale organizza annualmente attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di guidarli nella scelta del loro percorso universitario e
professionale.
Orientamento della Scuola Superiore Meridionale
Nel quadro dell’orientamento universitario, la Scuola Superiore Meridionale propone annualmente un orientamento innovativo che unisce alla presentazione dell’offerta formativa momenti di riflessione su tematiche sempre nuove che animano il nostro presente. Ai migliori allievi dei licei italiani, selezionati attraverso un bando tra quanti iscritti al 4 anno delle scuole superiori di secondo grado, è offerta l’opportunità di partecipare a lezioni, seminari e incontri interdisciplinari, tenuti da docenti e ricercatori, Un’occasione per sperimentare gratuitamente sul campo il metodo, i ritmi e le opportunità di studio in una realtà come la Scuola Superiore Meridionale .
Orientamento 2022-2023 Cinque antinomie per studiare il presente
Orientamento 2023-2024 Il battito del tempo nelle sue declinazioni
Orientamento di Settembre 2024-2025 Le risorse dell’incertezza
Orientamento di Ottobre 2024-2025 Le risorse dell’incertezza
Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università
Nell’ambito dell’iniziativa “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” nell’ambito del PNRR (M4.C1-24)” la Scuola Superiore Meridionale organizza, in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, specifici corsi di orientamento strutturati in otto o dieci lezioni della durata massima di due ore ciascuna, tutte incentrate su tematiche che annualmente si rinnovano, affrontate sia in ambito umanistico che in ambito scientifico. Ogni lezione è affidata a due studiosi , un’umanista e uno scienziato, ognuno dei quali svolge un aspetto del problema legato alla tematica. L’intero corso ha una durata complessiva di 15 ore suddivise in quattro o cinque giorni di lezione.
Programma a.s. 2022/2023 – Cinque antinomie per studiare il presente
Il percorso di orientamento offerto dalla Scuola Superiore Meridionale ha avuto ad oggetto “Cinque antinomie per studiare il presente” e le relative lezioni sono state raggruppate intorno a 5 questioni dilemmatiche: Assoluto/Relativo; Identità/Diversità; Memoria/Oblio; Rischio/Sicurezza; Simulazioni/Realtà. Ogni antinomia è stata affidata a due studiosi di ambiti diversi, un umanista e uno scienziato, ognuno dei quali ha trattato un aspetto del problema.
Programma a.s. 2023/2024 – Il battito del tempo nelle sue declinazioni
Le sfide che ci lancia il mondo di oggi sono in parte nuove e in parte antiche quanto gli esseri umani. Il mondo circostante e quel che si agita dentro di noi, il senso di appartenenza e le vittime dell’esclusione, la necessità di trasmettere la memoria e le spinte a dimenticare: quanto stiamo vivendo in questi anni e quel che dovremo affrontare nel futuro ha un suo carattere specifico, ma è anche qualcosa con cui la specie umana ha sempre dovuto confrontarsi. La necessità di orientarci nella scelta dei nostri studi, ragionare alla nostra formazione universitaria va dunque considerato rispetto a quel che desideriamo diventare, ma anche alla luce delle questioni che animano il mondo odierno e delle domande che muovono la società. Per questo motivo, la Scuola Superiore Meridionale propone un percorso innovativo nell’orientamento universitario: non a partire dai Corsi di Laurea ma dalle contraddizioni che animano il nostro presente.
Programma a.s. 2024/2025 – Le Risorse dell’incertezza
Viviamo in un’epoca di incertezze. Quasi ogni giorno il sistema dell’informazione segnala con allarme fenomeni e dinamiche di cui sembra difficile se non impossibile controllare gli effetti.Il sistema climatico, le tensioni politiche, i conflitti armati, il mondo del lavoro: in tutti i principali campi dell’attività umana ci sembra difficile prevedere come sarà il nostro futuro.Ma siamo sicuri che l’incertezza non sia anche un’enorme risorsa? Non è forse vero che le stagioni dei grandi cambiamenti hanno sempre dovuto riorganizzare il loro modo di pensare la realtà per affrontarla in maniera adeguata? la Scuola Superiore Meridionale propone un percorso innovativo nell’orientamento universitario: non a partire dai Corsi di Laurea ma dall’incertezza che pregna il nostro presente, la quale, ancor più se condivisa, può essere considerata come formidabile risorsa, in quanto rimanda alla complessità e, se accettata, apre un potenziale generativo positivo.
Produzione Beni Pubblici
La Scuola Superiore Meridionale stipula convenzioni e accordi con istituzioni italiane ed estere, sia in ambito formativo che di ricerca, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione economica della conoscenza e favorire il trasferimento dei saperi in diversi contesti applicativi.
IN ALLESTIMENTO
IN ALLESTIMENTO
IN ALLESTIMENTO
Placement ed Orientamento in uscita
La Scuola Superiore Meridionale si impegna a favorire l’inserimento dei propri allievi ordinari e dottori di ricerca nel mondo del lavoro, riducendo i tempi di transizione dallo studio all’occupazione e potenziando la loro occupabilità. Attraverso servizi di orientamento, sviluppo di competenze e connessione con il mondo professionale, la SSM supporta i propri studenti nella costruzione di percorsi di carriera solidi e competitivi. La creazione di partnership con aziende, enti e organizzazioni, rappresenta, tra gli altri, un elemento chiave della strategia di Placement, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete e favorire la creazione di un ponte dinamico e funzionale tra il mondo universitario e il tessuto produttivo.
Accordi in essere:
Accordo tra la SSM e il Centro Di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati
Accordo tra la SSM e il CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive Scarl