In ottemperanza alle disposizioni normative vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si comunica che l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha predisposto per il giorno 28 novembre 2025 ore 10.00 la “simulazione di emergenza terremoto e successivo esodo” nel complesso dei SS. Marcellini e …
Lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 15:30 presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Meridionale – Via Mezzocannone, 4 Napoli Locandina dell’evento Lectio magistralis dell’avv. Maurizio Borgo presso la Scuola Superiore Meridionale – Napoli
Si pubblica, di seguito, la modulistica da compilare per l’iscrizione ai Corsi di Dottorato di Ricerca del XLI Ciclo (a.a. 2025/26). La documentazione potrà essere fatta pervenire entro e non oltre il termine del 31/10/ 2025, attraverso una delle seguenti modalità: 1) tramite PEC indirizzata a ssm@pec.ssmeridionale.it; 2) tramite e-mail …
La Scuola Superiore Meridionale esprime le proprie più vive congratulazioni al Professore Michel H. Devoret, componente del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Mathematical and physical sciences for advanced materials and technologies (MPHS), per il conferimento del Premio Nobel per la Fisica 2025. Professore emerito di …
È online il terzo quaderno che raccoglie articoli e studi del corso Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico. Ricerca Storica, Conservazione, Fruizione del Patrimonio (ACMA). È possibile consultarlo al link di seguito riportato: https://acma-digitale.it/pub/index.php/QuACMA
Si avvisa che la sede Amministrativa in Via Mezzocannone n.4 resterà chiusa al pubblico nella giornata di venerdì 03 ottobre 2025. La Scuola Superiore Meridionale
S.S.M. Scuola Superiore Meridionale – Largo San Marcellino, Napoli 2 October 2025, h. 14.00 (within the scientific activities of the research project G.AL.A.Q – Geometric and Algebraic Aspects of Quantization) Invited Speakers: Piotr M. Hajac (IMPAN, Varsavia) Giuseppe Marmo (Univ. Napoli Federico II) Luca Vitagliano (Univ. Salerno) Scientific Committee: …
Comprendere come le scelte dei singoli possano trasformarsi in comportamenti collettivi è una delle sfide più affascinanti della scienza contemporanea. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications presenta per la prima volta un modello matematico capace di descrivere questo meccanismo, aprendo prospettive concrete per il controllo di traffico, folle, flotte …



