Matematica, Fisica e Ingegneria
Al corso ordinario in Matematica, Fisica e Ingegneria possono accedere gli studenti che si iscrivono a uno dei corsi di laurea triennale in Fisica, Matematica, o Ingegneria della Federico II. La SSM non offre corsi di laurea propri, ma permette agli studenti vincitori del bando di concorso per l’accesso alla Scuola di seguire corsi integrativi e attività formative supplementari volti a rafforzare le conoscenze tecniche e scientifiche degli studenti.
Ammissione
Per accedere al corso in Matematica, Fisica e Ingegneria è previsto:
Il superamento del concorso di ammissione, che prevede due prove scritte seguite da un colloquio orale.
Avere conseguito una valutazione non inferiore a 85/100 per il diploma di istruzione secondaria.
I vincitori del Corso Ordinario della SSM si iscrivono contestualmente alla Federico II e seguono sia i corsi universitari che i corsi interni della SSM.
Percorso di studio
Per i primi tre anni, i corsi per le aree di Matematica, Fisica e Ingegneria sono comuni a tutti gli studenti.
Dal quarto anno in poi i corsi diventano diversificati a seconda dell’area scientifica di interesse dello studente. Le aree scientifiche in cui si svilupperà il percorso di studio dal quarto anno in poi sono:
- Mathematical and Physical Sciences for Advanced Materials and Technologies
- Cosmology, space science & Space Technology
- Modeling and Engineering Risk and Complexity
Benefici
Tutti gli studenti vincitori avranno accesso a:
- corsi integrativi complementari e di laboratorio,
- attività di tutoraggio,
- seminari scientifici.
Gli studenti riceveranno inoltre:
vitto e alloggio gratuito nelle residenze della Scuola,
esenzione dalle tasse universitarie,
borsa di studio annuale.
Requisiti
Per rimanere nella Scuola gli studenti vincitori dovranno, alla fine di ogni anno:
- superare tutti gli esami dell’anno accademico del proprio corso di laurea alla Federico II e dei corsi interni alla SSM entro il 30 settembre,
- mantenere una media pesata dei voti d’esame di tutti i corsi di almeno 27/30,
- mai conseguire voti inferiori a 24/30.
Programmazione corsi ordinari MFI – a.a. 2024/2025
I Anno (corsi obbligatori)
- Complementi di Matematica
- Complementi di Fisica I
II Anno (corsi obbligatori)
- Complementi di Fisica II
- Equazioni differenziali alle derivate parziali
- Probabilità e statistica
- Sistemi dinamici
III/IV Anno (corsi a scelta)
- Teoria geometrica della misura
- Relatività Speciale
- Analisi Complessa
- Introduzione alla Teoria del Controllo
- Introduzione alla meccanica celeste
- Mathematics and Data Modelling
IV/V Anno (corsi a scelta)
- Introduction to Complex Systems and Networks
- Numerical Methods for Data Mining
- Probability Calculus and Elements of Stochastic Modeling
- Introduction to Learning and Data Driven Methods
- Introduction to Python for complex systems
- Quantitative Risk Analysis
- Stochastic Differential Equations
- Differential Geometry
- Numerical Treatment of Partial Differential Equations
Per maggiori informazioni scrivi a orientamento@ssmeridionale.it.